Cappella di San Michele
Cappella di San Michele
La piccola cappella a pianta ottagonale, coronata da una cupola che (nel rapporto di 1:8) riproduce esattamente quella della Cattedrale fiorentina di Santa Maria del Fiore, venne costruita fra il 1594 e il 1597 su progetto di Santi di Tito. Il committente fu Giovan Battista di Neri Capponi, proprietario della rinascimentale Villa di Petrognano, nonché canonico della Cattedrale di Santa Maria del Fiore: tuttavia, per poter costruire il tempietto fu costretto a chiedere il permesso al granduca Ferdinando I, dato che vigeva ancora l'antico divieto di edificare in quella zona, di proprietà del Canonico, dove un tempo si ergeva il castello di Semifonte, distrutto dai fiorentini nel 1202. Il modello brunelleschiano è ripetuto pedissequamente nella pianta ottagonale, derivata dal tamburo di imposta della cupola di Santa Maria del Fiore, finanche nel modello costruttivo a doppia calotta: le diversità riguardano le finestre del tamburo qui rettangolari e non circolari, e la lanterna priva di aperture.
Photo Gallery
Commento di Oscar WiFi

Informazioni stradali da "Oscar WiFi" a "Cappella di San Michele"
Vuoi utilizzare i servizi pubblici?

Clicca qui per dettagli sul viaggio di andata
Clicca qui per dettagli sul viaggio di ritorno
Indietro alla Pagina di Ricerca
Indietro alla Pagina di Ricerca
Offerte e servizi speciali per te
-
aaaa
aaa
Leggi tutti i commenti su "Cappella di San Michele"
Ci dispiace, per adesso non ci sono commenti collegati. Se conosci questo luogo, puoi essere il primo a scrivere un commento a riguardo.